KaraSicilia.it amalgama le nuove esigenze turistiche al gusto del prodotto di tipo familiare e dell’ospitalità diffusa
Karasicilia valorizza i borghi siciliani in proprio e collaborando con quanti vogliono sviluppare questo tipo di ospitalità nella logica però dell’ospitalità diffusa e familiare e non come fatto immobiliare. Per questo preso in affitto, tramite convenzione con il Comune di Motta d’Affermo, 10 immobili del centro storico e 2 sul mare a Torremuzza ove sta realizzando con il concorso della regione siciliana un Paese Albergo.
Castelmola

Un paesino piccolo e ben conservato, situato sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero fino ai ruderi di un castello. Sulla piazza esiste un belvedere che offre una splendida vista sulla costa ionica e sulla città di Taormina, sul mare e sulla costa Calabra.
San Marco D’Alunzio

San Marco dista 87 km da Messina ovest e 135 da Palermo est. È situato sulla sommità del Monte Castro a 540 metri s.l.m., ai lati delle vallate dei torrenti Rosmarino e Platanà, con alle spalle la catena montuosa dei Nebrodi. La sua fondazione risale al IV secolo a.C. e durante il periodo di dominazione greca fu un centro fiorente denominato Alontion e batteva moneta propria.
Ficarra

Non è stata ancora accertata l’etimologia del nome. Degli studiosi ritengono che il primo nucleo fu costituito dagli arabi con il nome di Al Fakhar (la gloriosa). Altri sostengono che Ficarra derivi dalle numerose coltivazioni di fichi, ancora oggi presenti sul territorio: nelle carte geografiche del Seicento veniva indicato come “La Ficara”, che in dialetto messinese significa pianta di fico.
Motta D’Affermo

Fa parte del Consorzio intercomunale Valle dell’Halaesa, insieme ai comuni di Pettineo, Tusa e Castel di Lucio e Mistretta e con il Comune di Tusa dell’Unione dei Comuni “Costa Alesina”. A livello religioso il territorio appartiene alla diocesi di Patti con le sue due parrocchie dedicate a Maria Santissima degli Angeli nel centro e a Maria Santissima Assunta nella frazione Torremuzza.
Valderice

Tra i più popolosi centri dell’Agroricino, Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l’estate. Valderice, il paese tra “Il cielo e Il mare” o la “città sostenibile dei bambini e delle bambine”, si estende per 53 km² e dista solo 8 km dal capoluogo trapanese. Il paese dispone di vari spazi verdi, tra cui la pineta situata nella frazione di Ragosia oppure quella comunale, che si estende su una collina in cui si trovano diverse grotte e una chiesa abbandonata e il Parco Urbano di Misericordia in cui si può ammirare il panorama del Golfo di Bonagia,
Il progetto di Karasicilia recupera l’esperienza dell’associazione siciliana Paese Albergo.

Karasicilia Magazine
News, eventi, manifestazioni e tanto altro da scoprire nei luoghi non convenzionali e da scoprire della terra siciliana.
Al via il marchio di qualità per le pizzerie italiane nel mondo
Nasce il marchio Ospitalità Italiana per le pizzerie italiane nel mondo. L’iniziativa, promossa da Unioncamere con il supporto
Legge Salvamare, ok definitivo
Dopo il via libera di aprile alla Camera, arriva anche l’ok del Senato sulla Legge Salvamare, che permette
Bandiere Blu Sicilia 2022: ecco le località premiate
In Sicilia per il 2022 sono state assegnate ben 11 Bandiere Blu, una in più rispetto al 2021.
San Marco d’Alunzio: storia, cultura e tradizione in un contesto accogliente
La primavera è la stagione perfetta per mettersi in viaggio e riscoprire le meraviglie che riserva il territorio
Le opportunità fiscali per l’attrazione degli investimenti nelle ZES in Sicilia
L’attrazione di investimenti in aree dedicate mediante opportunità fiscali e semplificazioni amministrative (Foreign Direct Investment and Institutional Quality)
L’intervento di Giorgio Palmucci Presidente Enit, nel servizio di Rai News
Turismo, tra Covid e guerra. Dopo la pandemia da Covid 19, anche la guerra sta causando gravi ripercussioni
Seguici sui Social